Nuove Regole UE per i Registri dei Tachigrafi: Cosa Devono Sapere Conducenti e Operatori

La Direzione Generale per la Mobilità (DG Move) della Commissione Europea ha annunciato un cambiamento significativo nei requisiti per i registri dei tachigrafi destinati ai conducenti di veicoli industriali. A partire dal 1° gennaio 2025, i conducenti dovranno presentare i registri delle loro attività degli ultimi 56 giorni, raddoppiando l’attuale obbligo di 28 giorni. Questo aggiornamento, parte del Pacchetto Mobilità UE, è conforme all’articolo 36 modificato del Regolamento (UE) 165/2014 e rappresenta un passo avanti verso una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore del trasporto su strada.

Cambiamenti Chiave nelle Regole sui Tachigrafi

  • Carte del Conducente:

    • Le carte emesse dopo luglio 2023 dispongono di una memoria ampliata per archiviare 56 giorni di attività.
    • Le carte di generazione precedente ancora in uso richiedono ai conducenti di fornire registri cartacei supplementari per coprire i 28 giorni aggiuntivi richiesti dal nuovo standard.
  • Periodo di Transizione:

    • Durante la transizione alle carte di nuova generazione, i conducenti con carte più vecchie devono assicurarsi di avere a bordo registri cartacei che coprano i 56 giorni richiesti.
    • Dal 1° gennaio 2025, tutti i conducenti dovranno essere pienamente conformi, utilizzando carte aggiornate o registri complementari.

Obiettivi del Regolamento

La DG Move ha sottolineato che l’aggiornamento della regolamentazione sui tachigrafi mira a:

  • Migliorare la sicurezza: Garantendo registri più accurati e completi delle attività dei conducenti.
  • Promuovere una concorrenza equa: Standard uniformi per i registri riducono il rischio di inadempienze e creano condizioni paritarie per gli operatori in tutta Europa.
  • Uniformare i controlli su strada: L’obbligo di 56 giorni crea coerenza nell’applicazione delle norme in tutti gli Stati membri dell’UE.

Un portavoce della DG Move ha dichiarato:

"Questa misura rappresenta un passo cruciale verso una maggiore uniformità e trasparenza nel settore del trasporto su strada, assicurando che sicurezza ed equità restino al centro della politica dei trasporti dell'UE."

Cosa Devono Fare Conducenti e Operatori

L’implementazione di questi nuovi requisiti implica che conducenti e operatori debbano agire proattivamente per garantire la conformità:

  • Per i conducenti:

    • Verificare se la propria carta del conducente è aggiornata per rispettare i nuovi standard.
    • Se si utilizza una carta più vecchia, conservare registri cartacei per i giorni non coperti dalla carta.
    • Sostituire le carte più vecchie con carte di nuova generazione il prima possibile.
  • Per gli operatori:

    • Assicurarsi che i conducenti siano informati sulle nuove regole e dotati degli strumenti necessari per rispettarle.
    • Aggiornare i sistemi di gestione della flotta per gestire i requisiti di dati ampliati.

Una Visione Più Ampia per la Sicurezza Stradale e la Concorrenza Equa

Questo aggiornamento rientra in un progetto più ampio dell'UE per migliorare il settore del trasporto su strada. Uniformando i controlli e richiedendo registri più dettagliati, il regolamento mira a:

  • Migliorare la sicurezza stradale per tutti gli utenti.
  • Ridurre le pratiche sleali nelle operazioni di trasporto transfrontaliero.
  • Semplificare le procedure di controllo durante le ispezioni su strada.

Come parte del Pacchetto Mobilità UE, questa iniziativa riflette l'impegno della Commissione Europea nella modernizzazione delle politiche dei trasporti in linea con gli obiettivi di sicurezza, equità ed efficienza.

Una Domanda per il Settore

Con questi cambiamenti, l’UE alza gli standard di trasparenza e conformità nel trasporto su strada. Tuttavia, rimangono sfide per garantire un’adozione fluida, specialmente durante il periodo di transizione.

Cosa ne pensate: queste nuove regole porteranno i benefici previsti o i requisiti aggiuntivi rappresenteranno un peso eccessivo per conducenti e operatori?